CircleLab è un laboratorio di idee, uno spazio dove queste prendono forma
La formazione eterogenea di CircleLab risponde alle esigenze odierne, affrontando la complessità di ogni opera attraverso un confronto continuo tra le diverse professionalità di cui necessita.
di Esperienza
e Passione

Il Team

Arch.
Federico Signorelli
Laurea in Architettura presso lo IUAV di Venezia nel 1998 e iscrizione nello stesso anno all’Ordine Architetti di Verona. Si occupa di diversi progetti architettonici, piani urbanistici, piani di recupero integrati e direzione lavori. Nel 2013 ha seguito un Master su "Project-manager per le opere pubbliche". È membro di importatni commissioni edilizie/ambientali.

Arch.
Zivago Signorelli
Laurea in Architettura presso lo IUAV di Venezia nel 1995. Nel 1996 lavora presso lo studio Tate and Snyder Architects a Las Vegas (Nevada, USA), occupandosi della progettazione del nuovo aeroporto della città. Nel 1998 si iscrive all’Ordine Architetti di Verona e fonda lo Studio di Architettura di cui è socio. Si occupa della progettazione architettonica e di quella urbanistica.

Geom.
Gianni Gandini
Diploma nel 1987 presso l’Istituto Tecnico Geometri “Carlo d’Arco” di Mantova. Dal 1991 al 1993, lavora per la R.I.C. Spa - Railway International Construction in Senegal e Mozambico. Nel 1996 si iscrive all’Albo dei Geometri di Mantova e nel 1998 fonda lo Studio di Architettura di cui è socio. Specializzato in rilievi topografici si occupa della direzione lavori.

Arch.
Giada Signorelli
Laurea in Architettura presso lo IUAV di Venezia nel 2000. Fino al 2002 segue la progettazione d’interni, sua principale vocazione, per il Gruppo Marchi e per Squassabia Spa. Nel 2003 si iscrive all’Ordine degli Architetti di Verona e inizia l'attività occupandosi di progettazione architettonica e d'interni.

Arch.
Isabela Soratto
Laurea in Architettura e Urbanistica presso l’UNISUL in Brasile. Dal 2004 lavora per la Corbetta Construçao e collabora con l’Ing. Soratto occupandosi di progetti architettonici per grandi complessi residenziali. Dal 2005 lavora presso lo Studio di Architettura Signorelli e Gandini.

Ing.
Paolo De Beni
Laurea in Ingegneria Civile presso l’Università di Bologna nel 2003 e inizia l’attività professionale. Grazie alla collaborazione con alcune imprese di costruzione di Verona, approfondisce la sicurezza e della gestione del cantiere. Attualmente si occupa di progettazione idraulica, calcolo strutturale e sicurezza in cantiere.

Arch.
Michael Corradi
Laurea in architettura presso il Politecnico di Milano con una tesi di riqualificazione urbana a Peschiera del Garda dopo un tirocinio presso Archiplan Studio di Mantova, nel 2016 si iscrive all'ordine degli Architetti di Verona. Si occupa della progettazione dalla grande alla piccola scala e dal 2013 collabora con CircleLab come libero professionista.

Arch.
Michela Napolitano
Laureata presso l’Università IUAV di Venezia nel 2017 con tesi sul mercato metropolitano “La Vega Central” di Santiago del Cile con relatori Mariana Vergara ed Enrico Fontanari. In occasione di WAVE 2017 e 2018 presso lo IUAV di Venezia ha affiancato in ruolo di assistente alla didattica l’Arch. cileno Felipe Assadi. Dal 2020 lavora come libera professionista presso Circlelab.
Awards and Consultancies

Premio Europaconcorsi
La Giuria ha assegnato il PRIMO POSTO al nostro Studio per il progetto: "La sottile linea d’ombra" [...]

Premio Architettiverona
La Giuria ha assegnato il TERZO POSTO del Premio AV 2017 al nostro Studio per l'opera: "CASA MZ – Peschiera d/G" [...]

UNESCO 41^ World Heritage Commettee
Lo studio è stato consulente scientifico per la candidatura del sito seriale transnazionale "Opere di difesa veneziane tra il XVI ed il XVII secolo [...]
Il Network
Fondato nel 1998 dagli Arch. Zivago Signorelli, Arch. Federico Signorelli e dal Geom. Gianni Gandini, negli anni ha strutturato un team di lavoro di conprovata esperienza in grado di affrontare qualsiasi sfida progettuale.
Scopri di più
È il progetto di valorizzazione della ciclabile del fiume Mincio, inserito all'interno del sistema degli assi ciclabili europei (Eurovelo), che passano in oltre 42 paesi, per un totale di oltre 70 mila kilometri.
Scopri di più
La tua vacanza in bicicletta sul Lago di Garda: fuggi dal caos delle città e dal turismo di massa, visita il territorio del basso garda in modalità sostenibile, slow, all’aria aperta e a contatto con la natura.
Scopri di più